Lenza Lunga

Chi Siamo

SOCIETÀ AGRICOLA “LENZA LUNGA” DEI F.LLI CACCIAPUOTI S.S

L’azienda Società Agricola “Lenza Lunga” dei F.lli Cacciapuoti s.s. è specializzata nella produzione di latte di bufala. In particolare, l’azienda alleva capi bufalini per la produzione di latte da destinare alla produzione di mozzarella di bufala DOP e da agricoltura biologica; infatti è iscritta nell’Elenco degli operatori Biologici italiani.

L’ordinamento produttivo, a indirizzo foraggiero-zootecnico, è praticato con metodo biologico, e gli alimenti utilizzati per il bestiame sono da agricoltura biologica. Infatti, la società ha aderito al PSR Campania 2014-2020 mis.11.2 attivando operazioni di agricoltura biologica, così come previsto dall’art. 29 del reg. UE n. 1305/2013, impegnandosi volontariamente ad adottare e mantenere i metodi e le pratiche di agricoltura biologica ai sensi del regolamento CE n. 834/2007. 9

Nell’area di Cancello ed Arnone gli allevamenti hanno una forte rilevanza economica, infatti grazie alla produzione di latte e suoi derivati, in primis mozzarella ed il riconoscimento del D.O.P., il comparto ha registrato un consistente impulso che ha portato al raggiungimento di obiettivi e di traguardi economici di primaria importanza. La comparazione di dati statistici dell’ultimo decennio evidenzia il consolidamento e rafforzamento di tale comparto zootecnico, come testimonia il numero di capi quasi raddoppiato, a fronte del numero di aziende operanti sostanzialmente invariato, a riprova del consolidamento del settore.

L’esame dei dati statistici relativi al comparto zootecnico, ha evidenziato che gli allevamenti bufalini, non solo sono prevalenti rispetto agli altri, ma presenta aspetti di “eccellenza”, rispetto a molte altre aree bufaline; segno tangibile, questo, di un livello di organizzazione aziendale raggiunto, nonché di una forte motivazione imprenditoriale degli allevatori locali.

Lenza Lunga ha da sempre avuto un’attenzione particolare alla qualità del prodotto e al benessere animale; in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli, realizza attività di studio e ricerca per un miglioramento continuo della qualità e sicurezza dei prodotti.

Tecnologie Innovative per la Realizzazione di una Smart Farm nel Settore Bufalino

Il nostro Progetto

Lo sviluppo del nuovo strumento, attraverso il ricorso alla Zootecnia di Precisione, prevede l’utilizzo di tecnologie e princìpi dell’ingegneria per misurare indicatori fisiologici, comportamentali, produttivi e riproduttivi dei soggetti allevati al fine di migliorare le strategie gestionali e di performance delle aziende agricole. Attraverso tali tecniche è possibile supportare:

  • un’efficiente utilizzo di alimenti e nutrienti;
  • la precoce individuazione di problemi sanitari;
  • una maggiore sostenibilità ambientale.

Ciò sarà reso possibile grazie alle più recenti tecnologie di connettività wireless, la sensorizzazione del robot di mungitura, di networking distribuito su breve e lungo raggio e di cloud computing ad elevata disponibilità, e a specifici algoritmi complessi, capaci di elaborare e gestire una notevole mole di dati provenienti da reti di sensori con diversificata caratterizzazione spaziale e temporale.

L’approccio modellistico che sarà messo in campo consentirà poi di relazionare le diverse misure di grandezze e parametri ambientali con indicatori complessi di

Sostenibilità Ambientale, Salubrità Ambientale, Benessere Animale.

Fasi di progetto

In una prima fase del progetto, l’attività di Lenza Lunga, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli e la Startup Innovativa TECUP, si è concentrata sull’individuazione dei parametri utili a stabilire la sostenibilità e il benessere dell’allevamento della bufala e sullo sviluppo di nuove tecniche di allevamento per il miglioramento dello stato di benessere delle bufale

Queste attività hanno consentito:

la messa a punto della scheda per il monitoraggio del benessere animale, mediante integrazione della metodica CRENBA e la scheda biosicurezza messa a punto dal DMVPA dell’Università di Napoli Federico II.

L’applicazione di nuove pratiche di management con miglioramento della produzione di latte, con la diminuzione del numero di cellule somatiche e la riduzione della quantità di GHG emessi (valutata tramite LCA) per l’applicazione di nuovi piani alimentari.

Il miglioramento dello stato di salute degli animali mediante individuazione dei parametri ottimali di mungitura

Il miglioramento della sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni in percentuale variabile tra il 3 ed il 13% utilizzando piani alimentari innovativi basati sull’utilizzo di alimenti trattati mediante fioccatura.

In una seconda fase si è proceduto all’installazione del robot di mungitura che, con le opportune sensorizzazioni, sarà connesso alla piattaforma tecnologica di monitoraggio e gestione dei processi di benessere animale.

Scrivici